ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
Denominazione ed etichetta nuove per il nostro olio EVO biologico

Denominazione ed etichetta nuove per il nostro olio EVO biologico

Nasce nel 2022 l’Olio IGP Toscano Bolgheri, una nuova denominazione territoriale. Se ne possono fregiare le aziende appartenenti al Consorzio DOC Bolgheri iscritte anche al Consorzio Tutela dell’Olio IGP Toscano. Una collaborazione dunque tra il due Consorzi con la mission di tutelare, valorizzare e garantire la caratterizzazione della produzione olivicola della zona di Bolgheri, un’area storicamente vocata all’eccellenza e al…

Leggi

Caolino, trattamento biologico per ulivi e viti

Caolino, trattamento biologico per ulivi e viti

Ecco come utilizziamo la polvere di caolino per proteggere ulivi e viti da insetti e caldo eccessivo dei raggi solari estivi Noi di Podere Conca coltiviamo da anni i nostri 800 ulivi secondo i metodi dell’agricoltura biologica certificata e stiamo perciò attualmente collaborando con  Olivicoltori Toscani Associati, Agea, e Terre dell’Etruria, alla campagna “Miglioramento dell’impatto ambientale dell’ovicoltura” finanziata con il…

Leggi

196, la nuova etichetta di Podere Conca è un Cabernet Sauvignon 100%

196, la nuova etichetta di Podere Conca è un Cabernet Sauvignon 100%

Vi presentiamo 196 IGT Costa Toscana, un monovarietale nato con la vendemmia 2022 Silvia Cirri, che con l’amico e socio Livio Aloisi è la produttrice di Podere Conca, è un’appassionata di monovarietali; è stato dunque naturale per lei scegliere il Cabernet Sauvignon da vinificare in purezza per il nuovo 196, così come aveva scelto il Cabernet Franc vinificato in purezza…

Leggi

Affinamento dei vini in legno

Affinamento dei vini in legno

Stiamo eseguendo i travasi dei vini della vendemmia 2021 nelle barriques dove avrà luogo l’affinamento. Ecco un approfondimento sulle operazioni da svolgere in cantina e sulle scelte da fare per l’affinamento. Per il nostro rosso DOC Bolgheri Agapanto, abbiamo deciso un affinamento di 12 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese a grana fine, a media tostatura e di…

Leggi

Autunno in vigna: seminiamo l’interfilare

Autunno in vigna: seminiamo l’interfilare

Finita la vendemmia, il nuovo ciclo colturale della vite inizia con la semina dell’interfilare. Contrariamente a quanto si possa pensare, i mesi autunnali non sono periodi “fermi” in agricoltura, tutt’altro. Ogni azienda ovviamente ha necessità ed obiettivi diversi ed è perciò difficile generalizzare; però possiamo dire che tendenzialmente ottobre è il mese ideale per lavorare il terreno delle vigne e…

Leggi

Temperatura dei vini: per bianchi e rossi ci sono luoghi comuni e miti da sfatare

Temperatura dei vini: per bianchi e rossi ci sono luoghi comuni e miti da sfatare

Temperatura dei vini: con il caldo estivo possiamo anche chiedere un bicchiere di vino rosso fresco! L’estate è alle porte ed il clima si fa sempre più bollente, perciò iniziamo a sfatare qualche mito e non vergognamoci, se fa molto caldo, di chiedere di mettere in ghiaccio la bottiglia di vino rosso! Sì, fresco, perché la giusta temperatura di servizio…

Leggi

Gelate primaverili, un pericolo per le viti e la futura produzione

Gelate primaverili, un pericolo per le viti e la futura produzione

Le gelate primaverili, un rischio sempre più frequente dovuto anche al cambiamento climatico, possono compromettere gravemente  i germogli e la futura produzione Negli ultimi anni stiamo assistendo a delle modifiche climatiche che non possiamo più ignorare. Gli inverni si stanno facendo sempre più caldi, più brevi e le primavere sono sempre più anticipate e, per noi vignaioli, un rischio sempre…

Leggi

I premi vinti

Bolgheri DOC Agapanto 2018 91 POINTS MEDAL 2021
Bolgheri D.O.C. Agapanto 2018 91 POINTS MEDAL 2021

Toscana IGT Elleboro 2020
90 POINTS MEDAL 2021

Premio Gilbert & Gaillard

Bolgheri D.O.C. Agapanto 2016
Médaille d’OR 2019

Premio Gilbert & Gaillard
Costa Toscana I.G.T. Elleboro 2018 Médaille d’OR 2019